La cosmetica origini , e cosa occorre per il commercio.
La cosmetica rappresenta un comparto economico di rilievo per l’Italia. Nelle stime di chiusura del 2023, il valore del fatturato cosmetico nazionale è prossimo ai 14,8 miliardi di euro registrando una crescita del 10,9% rispetto ai valori del 2022.
Contenuto della Pagina
Origini della cosmetica e il suo significato
Secondo il dizionario italiano la cosmètica: s. f. [dal gr. κοσμητική (τέχνη) «arte dell’abbellire»]. – Lo stesso che cosmesi.
Le prime testimonianze della cosmesi arrivano dall’antico Egitto , infatti già nei loro rituali gli egiziani curavano la pelle con trattamenti per la cura della pelle fino ai primi trucchi.
Le testimonianze parlano di bagni che le donne più famos e Cleopatra e molte altre donne importanti della storia hanno fatto bagni nel latte di asina, chi bagni con oli essenziali provenienti dai fiori ed erbe, per i trucchi usavano terre, crboni bruciati per ricreare il nero, per il rossetto si cercava di michiare oli o burri a coloranti naturali .
Nei secoli la cura della persona si è diffusa in tutto il mondo e ogni nazione ha sviluppato una loro cultura .

Cosa comprende la cosmetica?
La cosmetica comprende tutto il settore creme fino al make-up .
Qui inserisco una lista di prodotti base dei prodotti che normalmente usiamo per la nostra cura personale:
- sapone
- Bagnoschiuma
- creme viso
- crema corpo
- profumi
- shampoo
- cipria
- talco
- fondotinta
- fard
- terre
- illuminanti
- mascara
- matite
- Eyelainer
- ombretti
- rossetti
- tinte labbre
- solari
- doposole
- olio corpo
- oliodoccia
- dedeoranti ecccc.
- ceretta
ogni anno che passa la lista si ingrandisce perchè insieme alle pratiche tradizionali si stanno aggiungendo tattamenti anche innovativi che entrano nel settore medico.

Cosa sono le forme cosmetiche?
Fanno riferimento a una classificazione dei prodotti cosmetici, in base alla forma fisico-chimica in cui appaiono.
Riportiamo di seguito i principali esempi di forme cosmetiche attualmente in commercio.
I cosmetici in commercio sono di soluzioni gel, spray, emulsioni, oleoiti, sospensioni.

Cosa serve per vendere prodotti cosmetici?
per venedere i prodotti , dobbiamo registrare un marcho alla camera di commercio, scegliere il codice ateco in base a ciò che si vuole aprire e un e-commerce quindi avrà un codice Ateco47.91.10: “Commercio al dettaglio di prodotti via internet, se no codice ateco 47.75.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI
PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER
L’IGIENE PERSONALE. L’agenzia dell’entrata ha una guida completa per la scelta ottimale del codice ateco.

Lascia un commento