sushi a casa 10 strumenti indispensabili

Prepara il sushi a casa tua come un vero chef: ecco i 10 strumenti indispensabili!

Dopo aver ordinato sushi a casa tua da ogni servizio di delivery della città, dopo aver provato tutti gli all you can eat della tua zona, dopo aver divorato decine di tutorial su come diventare un vero pro, hai finalmente deciso di realizzare il tuo sushi a casa come neanche Jiro Ono? Ma, in concreto, cosa serve per fare il sushi a casa correttamente? Ecco una piccola guida ai 10 strumenti indispensabili per avere sottomano tutto il necessario per fare il sushi a casa. Dallo Hangiari al Makisu fino allo Shamoji ecco tutto ciò di cui hai bisogno per trasformare la tua cucina in un vero e proprio tempio del sushi. Lasciati ispirare da ricette facili e veloci per preparare sushi a casa in qualsiasi momento e sorprendi i tuoi ospiti con la tua abilità culinaria e la tua creatività! Scopri la qualità di riso adatta e i condimenti più appropriati, i coltelli giusti, i contenitori e le stuoie di bambù per realizzare ricette di sushi facili e veloci in completa autonomia.

Un’arte millenaria tra le mura domestiche: la tradizione del sushi a casa

Il sushi, con la sua combinazione di sapori delicati e colori vivaci, ha conquistato i palati di tutto il mondo. Questa raffinata arte culinaria affonda le sue radici in una tradizione millenaria, nata in Giappone come metodo di conservazione del pesce.Il riso, elemento fondamentale del sushi, veniva fermentato con aceto e sale per preservarlo. Il pesce crudo tagliato in piccole fette, quindi, veniva avvolto nel riso fermentato e consumato come pasto veloce e nutriente. Nel corso dei secoli, la tecnica si è affinata e il sushi si è evoluto in un’arte culinaria complessa e raffinata. Oggi, grazie alla facilità di reperire gli ingredienti, è possibile preparare sushi a casa propria. Non solo un pasto gustoso, ma anche un’esperienza che permette di avvicinarsi alla cultura giapponese e alle sue antiche tradizioni. Un modo per celebrare la convivialità e il piacere di stare insieme a tavola, creando piatti unici e personalizzati.

1 – Sumeshi: il riso per il sushi

Riso per sushi Sumeshi

Quando pensiamo a cosa serve per fare il sushi a casa, la prima cosa che dobbiamo segnare sulla nostra lista della spesa è sicuramente il riso per il sushi, in giapponese sushi-meshi o sumeshi. Ma quale? Di quale marca? Deve essere per forza giapponese o possiamo puntare su tipologie più economiche come quello italiano o quello cinese? La risposta giusta è: si, deve essere giapponese e rigorosamente a chicco corto.La marca poco importa, ma se il suo prezzo è inferiore ai 5/6 euro al kg, meglio potreste trovarvi nei guai in fase di preparazione. Lo sumeshi, infatti, tiene la cottura in maniera eccezionale e il suo gusto delicato si esalta quando viene condito con aceto di riso nel quale vengono disciolti zucchero e sale leggermente scaldati.

2 – L’hangiri, il bellissimo recipiente per lavorare il riso

Tra gli strumenti più affascinanti per preparare il sushi, l’hangiri è il recipiente in legno che consente di mescolare il riso con l’aceto. Lo trasforma quindi in riso acidulato, gli conferisce un colore brillante e lo libera dall’umidità in eccesso. L’importante è che sia basso e largo e soprattutto realizzato il legno naturale, meglio se di cipresso. Sebbene non sia fondamentale se si è ai primi passi, è difficile resistere alla sua estetica naturale che fa da ottima porta d’accesso per la nostra preparazione. Questo per esempio è un modello adatto ai principianti, bello, economico e con una discreta longevità.

3 – Mikasu, la stuoia di bambù per “arrotolare” maki e uramaki

Presenza constante praticamente in tutte cucine giapponesi, il mikasu è una stuoia in bambù che non può mancare alla nostra attrezzatura. Costa pochissimo e permette di realizzare dei roll perfetti.
L’importante è stare molto attenti alla pulizia per evitare contaminazioni. Volendo c’è anche in plastica. È meno affascinante della precedente ma molto più facile da pulire.

4 – I coltelli: fiore all’occhiello dell’artigianato nipponico tradizionale

Le lame di qualità sono il frutto di tradizioni secolari e autentico fiore all’occhiello dell’artigianato nipponico.  Avere nel proprio set un coltello di qualità, magari realizzato in acciaio ad alta percentuale di carbonio, rende fieri molti amanti del sushi a casa anche se i prezzi sono molto alti. Prima di passare a strumenti dal costo proibitivo possiamo  dare un’occhiata a prodotti affidabili, affilati e che fanno il loro lavoro egregiamente senza pesare troppo sul portafogli:

  • lo Yanagiba per maki e uramaki perfetti. Possiamo quindi partire dal Yanagiba, il coltello giapponese tradizionale per affettare. Grazie alla lunghezza e alla lama sottile, è perfetto per i finissimi tagli degli iconi roll. Se vogliamo partire da un solo coltello, questo non può mancare.
  • Facciamo un passo avanti con il Deba. Ricorda la nostra mannaia e la funzione è simile, basta non esagerare. Va usato infatti per tagliare la testa dei pesci, sfilettarli e separare le lische. Attenzione però a non usarlo su ossa troppo spesse, lo rovineresti.
  • L’Usuba sarà il nostro migliore amico quando avremo a che fare con le verdure. La sua lama e la sua forma permettono di sbucciare, tagliare e sminuzzare a perfezione e poi non è solo per il sushi. Sarà utile anche quando prepareremo altri piatti a base di vegetali.

5 – Stampino per onigiri: il sushi a casa come nei manga

Nei ristoranti di sushi più autentici suonano un po’ come un’eresia. Tuttavia, per chi volesse sperimentare il mondo degli onigiri, le polpette di riso ripiene di pesce, ecco degli stampi che ci aiutano a prepararle in modo perfetto. Realizzati in plastica, sono facili da usare e davvero a prova di errore. In più consentono di ottenere spuntini dalla tipica forma triangolare in un attimo.

6 – Il cuociriso

Sebbene lontano dalla tradizione, il cuociriso è uno strumento ormai diffuso anche nelle cucine dei sushi restaurant più ortodossi. Ideale per cucinare a perfezione il riso bianco e integrale, quello profumato, il Jasmine o il basmati e ovviamente anche il riso per il sushi. Insomma, permette di spaziare con la fantasia e soprattutto di rendere il procedimento di cottura facile, veloce e uniforme. Passa infatti automaticamente in modalità scaldavivande non appena il riso è cotto, mantenendolo buono e fresco per ben otto ore. Sia chiaro, la cottura tradizionale è migliore però questo elettrodomestico rende tutto più rapido e facile.

7 – Le alghe Nori facilitano la preparazione del sushi a casa

L’avvolgimento vegetale usato nel maki e nel temaki è detto Nori. È un’alga commestibile tradizionalmente coltivata nei porti del Giappone. Originariamente le piante venivano raschiate dai pali del porto, pressate in fogli e seccate al sole, con un procedimento simile a quello usato per la carta. Il Nori viene tostato prima di essere usato nei cibi. Oggi il prodotto commerciale viene coltivato, prodotto, tostato, impacchettato e venduto in fogli di dimensioni standard: circa 18 cm per 21 cm. Il Nori di qualità migliore è spesso, liscio, luminoso e privo di buchi.

8 – Komesu, l’aceto di riso

L’aceto di riso o Komesu è sicuramente tra gli ingredienti essenziali per la preparazione del riso per sushi a casa. È più delicato del tradizionale aceto di frutta e presenta un contenuto acido minimo. Nel caso del sushi, viene condito con un mix di aceto, appunto, zucchero e sale la cui ratio costituisce spesso il segreto di ogni Omakase che si rispetti. Tra le altre curiosità, non si addice solo al riso per sushi, ma si abbina perfettamente anche a insalate e marinate per carne e pesce. Una piccola curiosità su come fare il sushi a casa senza aceto di riso: utilizza aceto di mele o di sherry e aumenta di circa 1/4 la quantità di zucchero.

9 – Wasabi, il cuore forte del sushi

Il wasabi viene spalmato in piccole quantità tra il pesce e il riso mentre oppure sciolto direttamente nella salsa di soia, in cui viene poi intinto il pesce crudo. È anche soprannominato namida, ossia “lacrime”, perché se usato in quantità eccessiva può far lacrimare. Nei ristoranti di maggior livello si utilizza autentica radice di Wasabia Niponica fresca e grattugiata al momento. Tuttavia, un po’ per l’altissimo costo, un po’ per la sua durata limitata, al di fuori del Giappone si preferisce usare un surrogato composto da polvere di rafano e colorato con clorofilla quando si prepara il sushi a casa.

10 –  Gari, lo zenzero dolce

Cosa mangiare insieme al sushi a casa? Risposta: lo zenzero o gari, un particolare tipo di tsukemono, cioè i tipici sottaceti nipponici. Il gari, noto anche come zenzero in salamoia, è un condimento tradizionale molto comune nella cucina giapponese, soprattutto quando si consumano sushi e sashimi e si utilizza per “sciacquare la bocca” dal gusto del precedente boccone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *